
L’olio essenziale di rosmarino (Rosmarinus officinalis) ha proprietà antinfiammatorie, digestive e stimolanti per la circolazione. Bisogna prima assicurarsi che sia un olio essenziale adatto all’uso alimentare, poiché alcuni possono essere troppo concentrati per il consumo orale.
L’unica accortezza è non esagerare con le dosi nel lungo periodo, perché gli oli essenziali sono molto concentrati, è molto potente e ha diversi benefici, ma va assunto con alcune precauzioni.
Benefici principali
Migliora la digestione → Stimola la produzione di bile e aiuta a ridurre gonfiore e pesantezza dopo i pasti.
Stimola la circolazione → Può favorire la microcircolazione e ridurre la sensazione di gambe pesanti.
Tonico per il cervello → Migliora memoria, concentrazione e attenzione grazie ai suoi effetti stimolanti.
Effetto antinfiammatorio → Utile per dolori muscolari, articolari e lievi stati infiammatori.
Aiuta il fegato → Favorisce la depurazione epatica, migliorando il metabolismo dei grassi.
L’olio essenziale di rosmarino è ricco di composti bioattivi con proprietà antiossidanti. Ecco i principali:
✔️ Acido rosmarinico → Potente antiossidante che protegge le cellule dallo stress ossidativo e ha proprietà antinfiammatorie.
✔️ Carnosolo e acido carnosico → Proteggono le cellule nervose, migliorano la funzione cerebrale e hanno effetti neuroprotettivi.
✔️ Flavonoidi (diosmina, luteolina, apigenina) → Aiutano la circolazione sanguigna e riducono l’infiammazione.
✔️ Terpeni (cineolo, pinene, canfene, borneolo) → Hanno effetti antibatterici, antivirali e migliorano la funzione respiratoria.
✔️ Vitamina E (tocoferoli) → Protegge le membrane cellulari dall’ossidazione.
Effetti benefici degli antiossidanti
✅ Contrastano l’invecchiamento cellulare
✅ Proteggono il fegato e il cervello dallo stress ossidativo
✅ Favoriscono la circolazione e la salute cardiovascolare
✅ Sostengono il sistema immunitario
Se lo assumi regolarmente, stai già introducendo nel tuo organismo un buon mix di sostanze protettive!
La concentrazione degli antiossidanti nell’olio essenziale di rosmarino varia in base alla qualità dell’estratto, al metodo di distillazione e alla provenienza della pianta.
Tuttavia, ecco una stima media delle principali sostanze bioattive in 100 g di olio essenziale:
Contenuto medio di antiossidanti (mg/100 g di olio essenziale di rosmarino)
Premessa: 1 goccia pesa 0,04g= 40mg, (pesato personalmente con bilancino di precisione)
- Acido rosmarinico → 500-2000 mg
- Acido carnosico → 100-500 mg
- Carnosolo → 50-200 mg
- Flavonoidi (luteolina, apigenina, diosmina) → 10-50 mg
- Terpeni (cineolo, pinene, canfene, borneolo, ecc.) → 20.000-40.000 mg (sono i componenti principali dell’olio essenziale)
- Vitamina E (tocoferoli) → 5-20 mg
⚠️ Precauzioni e controindicazioni
Attenzione al dosaggio →meglio non superare le 10 gocce per lunghi periodi.
Evitare in caso di ipertensione grave → Il rosmarino ha un effetto stimolante e può aumentare leggermente la pressione.
Non usare in gravidanza o allattamento → Gli oli essenziali possono essere troppo forti per il bambino.
Non assumere puro → Sempre diluito in un veicolo adatto (olio, miele, zucchero, pane).
L’RDA (Recommended Daily Allowance), ovvero il fabbisogno giornaliero raccomandato, esiste per alcuni di questi composti, mentre per altri non è ufficialmente stabilito. Vediamo i dati disponibili:
RDA giornaliero e livelli di assunzione suggeriti
Composto | RDA / Assunzione consigliata |
---|---|
Acido rosmarinico | Non esiste un RDA ufficiale, ma studi suggeriscono 50-200 mg al giorno per effetti antiossidanti. |
Acido carnosico | Nessun RDA ufficiale, dosi efficaci stimate tra 10-50 mg al giorno. |
Carnosolo | Non stabilito, ma dosi di 5-10 mg potrebbero avere effetti neuroprotettivi. |
Flavonoidi (luteolina, apigenina, diosmina, ecc.) | 50-500 mg al giorno da tutte le fonti vegetali (frutta, verdura, tè, ecc.). |
Terpeni (cineolo, pinene, borneolo, ecc.) | Nessun RDA, ma sono sicuri in dosi assunte tramite spezie o oli essenziali. |
Vitamina E (tocoferoli) | 15 mg al giorno per adulti (fonte ufficiale). |
Modi alternativi di assunzione
In un cucchiaino di miele o olio d’oliva (come già fai)
Diluito in una bevanda (tè, acqua con limone)
Aromaterapia → Diffuso nell’ambiente per migliorare la concentrazione
Uso topico (diluito) → Massaggiato con un olio vettore per dolori muscolari
Consiglio finale
Se lo assumi regolarmente, ogni tanto potresti fare una pausa (es. 1-2 settimane di stop ogni 2 mesi) per evitare un sovraccarico epatico.