Microchip alimentare contro la contraffazione

Sappiamo bene quanto i prodotti alimentari Italiani siano apprezzati in tutto il mondo, ma purtroppo non tutti sono propensi ad importare i nostri prodotti Dop, e per questo motivo siamo bersagliati da imitazioni e contraffazioni che non hanno assolutamente nulla a che vedere con i veri prodotti Dop Italiani, recando non pochi danni all’immagine del nostro paese, senza contare il danno economico.

Ci sono aziende che hanno intrapreso la strada nel garantire l’autenticità del prodotto, una di queste aziende è il consorzio del Parmigiano Reggiano, garantire ai consumatori solo l’originale.

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano ha presentato l’innovazione al pubblico statunitense in collaborazione con Kaasmerk Matec e p-Chip Corporation, al Javitis Center di New York, durante il Summer Fancy Food Festival, il microchip più piccolo di un granello di sale incorporato nell’etichetta, nessun rischio per la salute perché è addirittura edibile.

Il microchip servirà a garantire la tracciabilità e l’originalità del prodotto, la nuova tecnologia ha uno standard di sicurezza elevato e non potrà essere manomessa, è possibile leggere il suo contenuto con un apposito scanner, questo garantirà ulteriore trasparenza sia per il consumatore sia per il venditore, garantirà l’originalità del prodotto già contrassegnato con altri sistemi di sicurezza, come la sua placca di caseina fatta dalle proteine del latte.

La nuova tecnologia sarà inserita come test su 100.000 forme di parmigiano reggiano, per poi estenderla anche su tutta la catena se l’esperimento avesse esito positivo..